PERCORSI GUIDATI

Scuole

Da non perdere...

Lo staff del Dipartimento Didattico Scientifico cerca di fornire al mondo scolastico il supporto per affrontare le tematiche proposte. Da qui, il nostro impegno nel diffondere la cultura di questo meraviglioso ambiente. I percorsi guidati forniscono una chiave di lettura scientifica alle varie aree dei percorsi, per capire i segreti di chi popola i nostri ambienti al fine di delineare alcuni concetti fondamentali sull'evoluzione del nostro pianeta.

Il mare visto da vicino

Il mare raccontato attraverso le sue creature più affascinati: squali, pinguini, meduse, pesci pagliaccio, stelle marine. I nostri esperti aiuteranno i ragazzi a comprendere meglio questi splendidi animali e tutti gli altri ospiti del percorso Blu. Un viaggio alla scoperta dell’ambiente marino non solo per conoscere ma anche per educare, in modo divertente ed innovativo, al corretto comportamento ed alla consapevolezza dell'eccezionale risorsa che esso rappresenta.
Durata: 90 minuti
Per chi: Infanzia - Primaria - Sec. di I° e II° grado
Dove: Percorso Blu

Il mare in miniatura

Il Dipartimento Didattico Scientifico dell’Acquario di Cattolica propone lo storico percorso guidato del percorso Blu ripensata per la Scuola dell’Infanzia. Partendo dalla grande vasca degli squali passando per il mar mediterraneo per finire nella grande vasca tattile dove i bambini potranno accarezzare i trigoni, parenti degli squali. Questo percorso guidato offre ai piccoli la possibilità di avvicinarsi al mondo marino con gli occhi della scoperta e del gioco per imparare a conoscere gli animali presenti, attraverso le loro caratteristiche più originali.

Durata: 60 minuti
Per chi: Infanzia
Dove: Percorso Blu

Squali predatori perfetti

Gli squali sono, forse, gli animali più antichi esistenti al mondo. Quelli primitivi erano presenti sulla terra ancor prima dei dinosauri. La selezione naturale li ha trasformati, già 70 milioni di anni fa, nei più grandi ed evoluti predatori dell’ambiente marino, il risultato è che gran parte degli squali di oggi sono molto simili ai loro antenati. Con questo percorso guidato gli squali non avranno più segreti: scopriremo le straordinarie caratteristiche che li hanno resi i fossili viventi per eccellenza e la macchina perfetta che ancora oggi rappresentano.
Durata: 60 minuti
Per Chi: Infanzia - Primaria - Sec. di I e II° grado
Dove: Percorso BLU

Lontre e Caimani

il percorso guidato nel padiglione giallo diventerà un viaggio alla scoperta dei corsi d’acqua dolce. Qui troveremo straordinari e particolari animali come i Caimani nani di Cuvier o dagli occhiali, le Lontre dalle piccole unghie orientali, i Piranha erbivori e la Tartaruga azzannatrice. Il viaggio permetterà ai ragazzi di scoprire le caratteristiche più curiose e le abitudini giornaliere di questi animali. In particolare sarà approfondita la conoscenza di questa specie di lontre, la più piccola fra quelle esistenti.
Durata: 60 minuti
Per chi: Infanzia - Primaria - Sec. di I° e II° grado
Dove: Percorso Giallo

I Rettili e i loro parenti

Il mondo degli animali esotici ti aspetta!!! Fatti stupire da camaleonti, rane, insetti e serpenti in un luogo ricco di fascino e mistero. Grazie a questo percorso, si è sviluppato un capitolo dedicato all'esplorazione e alla scoperta del favoloso mondo della natura dedicato agli animali esotici, alle loro caratteristiche e curiosità. Un luogo ricco di fascino e mistero che permette, attraverso l'osservazione e la conoscenza, una maggiore consapevolezza del patrimonio che il pianeta ci ha consegnato e che dovremo preservare, a nostra volta, per le generazioni successive. Puoi aggiungere un percorso Blu a tua scelta a questa visita guidata con supplemento

Durata: 60 minuti
Per chi: Primaria - Sec. di I° e II° grado
Dove: Percorso Verde

I consigli del dipartimento

Il nostro obiettivo è quello di dare un approccio educativo importante che sia in grado di mettere in relazione i ragazzi con l'ecosistema marino e di renderli attori responsabili e capaci di cogliere aspetti particolari e sempre nuovi. Non esiste età per l'apprendimento dell'Educazione Ambientale, perchè essa "si protrae per tutta la durata dell'esistenza, prepara l'individuo alla vita e coinvolge, direttamente e continuamente, tutte le generazioni sulla base del principio che ognuna ha qualcosa da imparare dalle altre" (Carta dei principi dell'Educazione Ambientale, Fiuggi 1997).


Benvenuti nel mondo di Costa Edutainment
  • © Acquario di Cattolica - P.iva 03362540100 - REA 333033