Costa Parchi

Chi siamo

 

Costa Parchi

L’Acquario di Cattolica è gestito da Costa Edutainment SpA, leader in Italia nella gestione di strutture pubbliche e private dedicate ad attività ricreative, culturali, didattiche, di studio e di ricerca scientifica.

La leadership dell’azienda, nata nel 1997, affonda le radici nello spirito imprenditoriale originario legato al nome della famiglia Costa, che nasce nel settore del turismo crocieristico affermandosi come uno dei brand più importanti e di qualità in Italia e nel mondo.

Il know-how sviluppato inizialmente in questo settore, maggiormente improntato all’entertainment, si è successivamente diversificato, attraverso l’esperienza della gestione dell’Acquario di Genova che ha consentito di consolidare l’esperienza imprenditoriale rendendola trasversale a diversi settori – scientifico, culturale e turistico – e mettendola al servizio della divulgazione presso il pubblico in tutti questi settori.

Gestisce oggi 12 strutture a livello nazionale e internazionale: in Liguria l’Acquario di Genova, uno dei più grandi acquari in Europa, la Biosfera, l’ascensore panoramico Bigo, La Città dei Bambini e dei Ragazzi, il parco acquatico Caravelle e il villaggio turistico Il Paese di Ciribì a Ceriale; sulla riviera romagnola l’Acquario di Cattolica, i parchi Oltremare, Aquafan e Italia in Miniatura, e in Toscana l’Acquario di Livorno. Gestisce inoltre il Mediterraneo Marine Park a Malta.

Del gruppo fa parte C-way, il Tour Operator dell’edutainment, nato dalla collaborazione di due importanti brand del settore, Costa Edutainment e Opera Laboratori Fiorentini. La mission di C-way è quella di curare l’incoming ai siti e alle strutture gestite da Costa Edutainment e Opera Laboratori, arricchendolo con esperienze di viaggio indimenticabili, rispettose dei luoghi e dei loro valori, impreziosite da momenti di scoperta della storia, dell’arte, dell’ambiente e delle tradizioni italiane. In circa 100 destinazioni, offre il meglio del patrimonio italiano, sempre alla ricerca di nuovi itinerari, unici e speciali, che trasmettano la bellezza e l’identità dei luoghi

Da luglio 2022, IDeA Corporate Credit Recovery II (“IDeA CCR II”), secondo fondo di DIP (Debtor-in-Possession) Financing italiano, gestito da DeA Capital Alternative Funds SGR (società del Gruppo DeA Capital) ha fatto il suo ingresso nel Gruppo Costa Edutainment con una quota del 10%, grazie ad un aumento di capitale per Euro 5 milioni, nonché l’immissione di risorse finanziarie da parte di IDeA stessa, illimity Bank S.p.A. e ed il fondo AZIMUT ELTIF Private Debt - Capital Solutions (“AZIMUT Capital Solutions”), gestito da Muzinich & Co. SGR per Euro 35 milioni attraverso l’emissione di un prestito obbligazionario convertibile.

La filosofia

La parola Edutainment, che deriva dalla fusione di educational entertainment, definisce al meglio la missione della società: rispondere alla crescente domanda di un uso qualitativo del tempo libero, coniugando cultura, educazione, spettacolo, emozione e divertimento in esperienze uniche e significative.

Le esperienze edutainment sono attività che coniugano informazioni focalizzate sul tema trattato con il divertimento e il gioco rendendo più agile l’apprendimento e facendo in modo che i messaggi trasmessi vengano fatti propri e assimilati grazie al maggior coinvolgimento da parte del target di riferimento. La trasversalità dei temi e le connessioni create tra i temi stessi consentono a Costa Edutainment di proporre un nuovo modo di fare cultura che propone al pubblico un tempo di qualità per vivere attivamente cultura, scienza, viaggio, arte attraverso il coinvolgimento e il divertimento.

Costa Edutainment, associata all’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) dal 2022, nel percorso di crescita che ha intrapreso in circa trent’anni di attività, ha consolidato il suo impegno nella sostenibilità con l'obiettivo di produrre impatti positivi sociali ed ambientali nei territori in cui opera. Infatti Costa Edutainment, nel suo modo di intendere il proprio business, si propone di valorizzare in modo bilanciato gli aspetti economici, sociali e ambientali, con la convinzione che il valore dell’impresa possa crescere maggiormente quando integra i criteri ESG (Enviromental, Social, Governance) all’interno dei processi aziendali.

Costa Edutainment, inoltre, è coinvolta in Italian Entertainment Network (IEN), operatore italiano nella gestione di grandi eventi e servizi per attività culturali, di cui Beppe Costa, Presidente del gruppo Costa Edutainment, è attualmente consigliere.

Costa Edutainment è da sempre impegnata a sensibilizzare il pubblico a costruire un rapporto più responsabile con l’ambiente naturale e a stimolare iniziative di salvaguardia attiva in particolare della fauna acquatica, specialmente attraverso l’attività dell’Acquario di Genova. Temi centrali dell’opera di divulgazione e sensibilizzazione di Costa Edutainment sono stati e sono l’acqua, la salvaguardia e la conservazione di tutti gli ambienti naturali, con particolare riferimento a quelli acquatici.

Costa Edutainment inoltre da sempre rivolge il proprio impegno e la propria attenzione in tutte le strutture al mondo dell’infanzia e dei giovani, con particolare riferimento a quelli meno fortunati.Numerose in questo senso le collaborazioni con importanti realtà e organizzazioni locali, nazionali e internazionali, quali l’Ospedale pediatrico G. Gaslini, Make-a-Wish Onlus, Fondazione Theodora, il Porto dei Piccoli Onlus.

Acquario di Cattolica

L’Acquario di Cattolica si trova all’interno di edifici, risalente agli anni ‘30, le cui forme richiamano una flotta navale. La struttura era stata originariamente concepita come colonia marina per ospitare i figli degli italiani residenti all’estero.

L’attento restauro conservativo, terminato nel giugno 2000, sotto l’egida della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici, ha riportato al suo antico splendore gli edifici e ha valorizzato tutta l’area, ricca di storia e tradizioni marinare.

L'Acquario si estende su un’area di 110 mila metri quadrati, affacciata sul mare, perfettamente integrata nel tessuto urbano di Cattolica e dotata di ampi parcheggi. Nei grandi spazi verdi, fruibili liberamente come parco pubblico (oltre 49.000 metri quadrati), è possibile usufruire dei seguenti servizi: aree relax, spiaggia adiacente, ristorazione, bar, negozi tematici, verde attrezzato, animazione per bambini, spettacoli, mostre, eventi culturali, congressuali e sportivi.

La Storia

1934 - 1999: Dalla colonia al progetto di recupero
All’inizio degli anni ’30 la Fondazione “Figli del Littorio”, attraverso la Direzione Generale dei “Figli degli Italiani all’Estero”, commissiona all’architetto-ingegnere romano Clemente Busiri Vici il progetto di una colonia marina da edificarsi a nord ovest di Cattolica in una zona compresa tra il torrente Ventena ed il fiume Conca. Il nucleo centrale del progetto, redatto nel 1933, è rigidamente simmetrico e prevede cinque edifici ispirati alla morfologia aereonavale, ovvero al mondo delle navi, degli aerei, degli idrovolanti, delle littorine e dei sommergibili: in nove mesi viene realizzato il complesso, inaugurato il 28/6/1934 alla presenza del capo del Governo, Benito Mussolini.

La nascita di questo nuovo complesso ha largo eco nella stampa nazionale e internazionale del periodo con toni tra l’entusiastico e lo stupefatto. Nel contesto del dibattito culturale e architettonico di quegli anni che contrapponeva “passatisti” e “modernisti” – ovvero architetti che sostenevano i modelli tardo-ottocenteschi ed altri che invece proclamavano l’attualità di una nuova architettura adeguata ai tempi – è agevole cogliere nelle “Navi” elementi formali innovatori che le avvicinano al Futurismo italiano: in esse infatti sono evidenti una intensa carica simbolica legata al mito modernista della “macchina” e una forte suggestione emotiva e psicologica affidata anche all’utilizzo espressionista del cemento armato. Alla fine del 1934 viene stilato un progetto di ampliamento e modifica delle colonie, sempre a firma Busiri Vici, in cui i riferimenti navali permangono, anche se più sfumati, nei due siluri a monte (che sono in pianta ed in alzato la citazione “razionalista” delle quattro navi a mare), nella ristrutturata chiesetta-bunker e nell’edificio adibito a corpo di guardia. Tra il 1935 ed il 1943 la Colonia Marina “XXVIII Ottobre” si configura come un centro autosufficiente, dotato di una propria fattoria (tutt’ora esistente), in grado di ospitare circa duemila “marinaretti” inquadrati in maniera quasi militare. Nel 1944, durante il passaggio del Fronte, la colonia viene adibita ad ospedale militare.

Nel dopoguerra la colonia riacquista la sua funzionalità, mutando nome in “Colonia Marina G. De Michelis”. Durante gli anni del “boom” economico, la società Maraldi di Cesena progetta una lottizzazione intensiva dell’intero complesso. Nel 1963, viene approvato il Piano Regolatore di Cattolica, che esclude tuttavia dalla pianificazione l’area occupata da “Le Navi”, inizialmente vincolata e ora “stralciata” su proposta delle autorità governative: ciò consentirà alla società Maraldi di ottenere l’approvazione del piano di lottizzazione dell’area, demolendo parte degli edifici e realizzando nell’area alberghi e appartamenti. La superficie edificata su cui originariamente si estendeva la colonia viene quasi dimezzata. Verso la metà degli anni ’70 la funzione di colonia marina e il complesso passano all’attuale proprietario, la Regione Emilia Romagna che ne affida la gestione al Comune di Cattolica. Nella metà degli anni '80 si procede ad un primo recupero dell’intero complesso, con la nuova destinazione a “Centro Internazionale Giovani Le Navi”, polo studentesco di vacanza per giovani provenienti da tutta Europa, stringendo accordi congiunti con i Comuni di Bologna, Modena e Cattolica, la cui gestione dal 1993 al 1997 è affidata alla Cooperativa LE NAVI di Cattolica.

Nel 1993 il Comune, tramite il proprio Settore Urbanistico, predispone una serie di studi e progetti preliminari per la trasformazione del complesso in un centro multifunzionale con specifiche caratteristiche didattiche-culturali-ricreative, tramite il restauro/recupero degli edifici esistenti e richiede contestualmente alla Regione la gestione di tutto l’impianto. Nel 1997 il Comune ottiene dalla Regione la concessione del complesso per realizzare un Parco Tematico del Mare. Contemporaneamente il Comune si fa promotore della costituzione di una società a capitale misto, pubblico e privato, denominata Parconavi S.p.A., il cui obiettivo è quello di realizzare un Parco del Mare. Nel 1999 iniziano i lavori per la realizzazione del parco, che il 10 giugno 2000, dopo solo undici mesi dall’inizio del cantiere, viene inaugurato e aperto al pubblico.


Dal 2000 ad oggi: Il recupero conservativo
Oggi “Le Navi”, ristrutturate e recuperate all’uso, rappresentano una importante attrazione turistico/culturale della città e un grande valore architettonico riportato alla luce. Il programma di recupero e riuso del complesso come Parco Tematico marino ha preso l’avvio e si è sviluppato lungo quattro direttrici individuate come punti di forza.

Una prima direttrice è stata quella dell’elaborazione di un’opera concettualmente unitaria, nel rispetto conservativo delle strutture preesistenti progettate nel 1932 da Clemente Busiri Vici. La seconda è stata quella di realizzare un Parco che nelle aree verdi e negli spazi comuni fosse aperto alla libera fruizione potendosi configurare, anche grazie alla sua posizione, come un vero e proprio parco urbano integrato alla città. Un terzo aspetto ha riguardato le tematiche espositive, caratterizzate da ampiezza e pluralità di contenuti. L’ultimo punto concerneva la consapevolezza di presentare un prodotto didattico e culturale sofisticato ed interattivo, destinato comunque al più vasto pubblico.

Il primo di questi punti è stato rispettato con grande sensibilità dai progettisti dello studio Acca C di Roma. Nel cambio di destinazione d’uso, tutti gli interventi di maggior impatto del nuovo progetto, quali il sistema dei percorsi di collegamento tra i singoli edifici e gli imponenti impianti di filtraggio dell’acqua marina e di acquacoltura, sono stati realizzati sotto la superficie, e precisamente alla quota di –4.7 metri rispetto al livello del mare. Gli unici oggetti nuovi che, con grande discrezione, sono stati poggiati sulla superficie del Parco, sono dei moduli di struttura metallica di modeste dimensioni. Tre di questi, vuoti e leggeri, funzionano come punti di informazione; gli altri tre, con le loro diverse colorazioni (celeste , giallo, rosso) indicano dall’esterno i punti in cui i tre principali percorsi sotterranei incontrano le quattro navi destinate ai laboratori tematici del Parco del mare; laboratori deputati alla conoscenza dell’habitat sommerso nella sua evoluzione dalle origini ai giorni nostri. Gli spazi destinati alle altre attività del Parco, quali l’accoglienza, la ristorazione, la ricreazione e lo shopping tematico sono stati tutti realizzati nelle strutture già esistenti, semplicemente cambiando la loro destinazione d’uso. Attività che sono state distribuite nei Siluri, nella nave Ammiraglia, nella ex Chiesa e nella ex Infermeria, a cui si accede direttamente dalla quota a livello del mare. Il nuovo è quindi soltanto annunciato dalla cavea a gradoni che conduce il pubblico nella grande piazza coperta denominata “Templa Serena” posta a quota – 4.7 metri, piazza dalla quale inizia il lungo percorso attraverso gli edifici delle: “Nave di Ponente”, “Nave di Levante”, “Nave Maestrale” e “Nave Ammiraglia”, oggi denominati Geopolis e Aquapolis.

Testo tratto dal volume"abbiamo fatto 13"di Daniele Fabbri (dirigente settore urbanistica Cattolica)

Galleria fotografica: gli Edifici e la Storia gentilmente fornite dall' Archivio Storico del Centro Culturale Polivalente di Cattolica e da Dorigo Vanzolini.


Benvenuti nel mondo di Costa Edutainment
  • © Acquario di Cattolica - P.iva 03362540100 - REA 333033