Plastifiniamola: ruba - rifiuto
Il Mediterraneo sta diventando una zuppa di plastica. La plastica costituisce circa il 70 – 80% dei rifiuti marini macroscopici in mare aperto e sulle coste la situazione è ancora peggiore: i sacchetti di plastica rappresentano la quarta tipologia di rifiuti più frequenti, dopo le bottiglie di plastica, le sigarette e i mozziconi. Sono almeno 267 le specie nei cui stomaci si trovano pezzi più o meno grandi di plastica. Grazie ad un’area dedicata, scopriremo come la plastica sta distruggendo il nostro mare entrando all’interno della catena alimentare e compromettendo la vita di molte specie.
Durata: 60 minuti
Dove: Laboratori Dipartimento Didattico
La biodiversità
Che cos’è la biodiversità, e perché oggi se ne parla così tanto? Cosa succede quando una specie, animale o vegetale, si estingue? Quali attività dell’uomo mettono in pericolo gli habitat naturali? Cosa perdiamo con la loro distruzione? Quali azioni positive possiamo invece fare per preservare gli habitat e gli organismi viventi che li popolano? Con diversi strumenti messi a disposizione dal Dipartimento Didattico i ragazzi studieranno un piccolo ecosistema naturale, ricreato all’interno di una vasca dove si avrà la possibilità di sperimentare che cos’è la biodiversità, come si studia e perché è così importante mantenerla.
Durata: 60 minuti
Dove: Laboratori Dipartimento Didattico