Uova Pasquali e la culla di Nemo

Uova Pasquali e la culla di Nemo
27/03/2013

Con la Pasqua 2013, l'Acquario di Cattolica apre la stagione con un boom di uova, non di cioccolato, ma quelle deposte durante questi mesi da alcune specie ospiti.  Apre la “Culla di Nemo”,  la nuova nursery dei cuccioli di Pesce Pagliaccio.

 

Cercare di chi è l’uovo, è il gioco divertente e istruttivo che l’Acquario di Cattolica propone a tutti i visitatori in questo periodo pasquale, tra le vasche mediterranee e tropicali e nel percorso delle specie esotiche. Guardare con attenzione per scoprire che nella vasca degli squali con le ali o squali piatti, le Razze hanno adagiato sulla sabbia tante uova nere a forma di astuccio dai quattro filamenti. Uova color bronzo a forma di spirale, deposte dalla femmina di squalo australiano di Port Jackson, quelle bianche a forma di sacchetto, tipiche dello squalo Gattopardo arroccate sulle rocce, fino a quelle trasparenti appese alle gorgonie, dove gli embrioni dei piccolissimi squali Gattuccio sono in continuo movimento.

 

Anche nell’area degli animali esotici del percorso verde alcune uova sono state riprodotte per far capire ai visitatori come ogni specie si differenzia anche dall’uovo, dalla dimensione, forma e colore. Alla scoperta delle uova piccolissime e tonde, come quelle del Geco del Madagascar che le depone in verticale, oppure l’uovo tipico del Serpente del grano di forma ovale allungato e di morbida consistenza, quelle gelatinose con i Girini che si intravvedono, sono degli Anfibi. Ma che il sesso dipenda dalla temperatura del terreno lo si scopre davanti alle Tartarughe terrestri che depositano tante palline tonde scavando buchi profondi e se la temperatura e sotto i 30° i nascituri saranno maschi e se è sopra invece saranno femmine.

 

Un'altra novità è la “culla di Nemo”, la nursery con i cuccioli più famosi del mondo.
Nell percorso tropicale da poche settimane per la gioia dei bambini, è nata “la culla di Nemo”, con i cuccioli di Pesci Pagliaccio che tutti conosciamo grazie al successo del film “Alla ricerca di Nemo”. L’habitat espositivo ricreato ospita numerosi esemplari riprodotti all’interno dello stabulario, grazie al costante impegno dello staff del settore tropicale guidato dal Dott. Stefano Gridelli. Un lavoro in equipe partito nel mese di Agosto del 2012 che ha comportato diversi studi e tanti controlli per arrivare a costituire un ambiente controllato il più possibile simile a quello naturale. I Pesci Pagliaccio sono pesci tropicali molto attivi e curiosi, una delle particolarità di queste specie è quella di riuscire a vivere in simbiosi con gli urticanti anemoni che gli forniscono un riparo da eventuali predatori e per i quale hanno sviluppato una particolare immunità. Hanno livree coloratissime e appariscenti che vanno dai gialli all’ arancio, con bande bianche e nere, misurano pochi centimetri ma da adulti possono arrivare dai 10 ai 15 cm.

La curiosità e che sono tutti maschi alla nascita, diventano femmine quando si impossessano dell’ anemone. Anche questa nuova vasca risponde alla mission dell’Acquario di Cattolica che da sempre si impegna a sensibilizzare ed educare il grande pubblico alla conservazione, alla gestione e all’uso responsabile degli ambienti acquatici. L’Acquario di Cattolica, insieme all’Acquario di Genova, Livorno e Cala Gonone, fa parte del Gruppo Costa Edutaiment, leader in Italia nella gestioni di grandi strutture dedicate ad attività ricreative, culturali, didattiche e del tempo libero.

Benvenuti nel mondo di Costa Edutainment
  • © Acquario di Cattolica - P.iva 03362540100 - REA 333033