8 Giugno Giornata Mondiale Oceani

8 Giugno Giornata Mondiale Oceani
03/06/2014

“FACCIAMO SPIAGGIA PULITA .  L’8 giugno è la Giornata Mondiale degli Oceani (World Oceans Day), il giorno scelto dall’ONU per festeggiare a livello globale i mari di tutto il mondo, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle grandi risorse che costituiscono per l’uomo e per il pianeta e di come sia necessario modificare i nostri comportamenti quotidiani per salvaguardarli.

 

L’Acquario di Cattolica e il Comune di Cattolica, domenica 8 giugno, rendono omaggio al mare Adriatico con l'evento  “Facciamo Spiaggia pulita”. una giornata dedicata alla pulizia della spiaggia, alla raccolta dei rifiuti e alla catalogazione degli stessi.

 

L’obiettivo è di entrare  far parte di un progetto europeo sulle tematiche relative al problema dei rifiuti in mare, a cui la Struttura Oceanografica Daphne, della Regione Emilia Romagna ha già aderito. La giornata si svolgerà nella spiaggia adiacente all’Acquario e in una parte della foce del fiume Conca, area protetta di forte interesse naturalistico.

 

A questa giornata hanno dato adesione, sostegno e la massima collaborazione,  enti,  istituzioni pubbliche e private: Comune di Cattolica, con gli Assessorati all’ Ambiente e alla Pubblica  Istruzione, Capitaneria di Porto, Struttura Oceanografica Daphne –Arpa Regione Emilia Romagna, Lega Ambiente, Gruppo HERA, Romagna Acque, Circolo Nautico di Cattolica, Surfrider Foundation e Monkey Surf Club Riccione. 

 

L’8 giugno sarà una giornata interamente dedicata al tema della raccolta dei rifiuti spiaggiati dal mare che creano forti danni all’ambiente e alle specie marine. Un evento  dedicato a sensibilizzare  l’opinione pubblica e in particolare le giovani generazioni. 

 

Sarà l’occasione per festeggiare il primo compleanno di “Plastifinamola”, la campagna di sensibilizzazione  partita dall’Acquario di Cattolica e dal Comune di Cattolica lo scorso l’8 giugno 2013, che ha portato lo sviluppo di una mostra sui rifiuti plastici in mare, attualmente visitabile nel percorso blu dell’Acquario e successivamente  un progetto natalizio dedicato ai “presepi spiaggiati”, realizzati dalle scolaresche di Cattolica con gli stessi materiali di recupero trovati sulle spiagge.

 

Plastifinamola fa parte del più ampio Progetto “Salva una specie in pericolo” (www.salvaunaspecie.it) si  batte  per porre fine al consumo indiscriminato della plastica in tutte le sue forme, in particolare  contro l’uso dei sacchetti di plastica, che finiscono molto spesso in mare e che sono causa di morte per numerose specie marine. In particolare riguarda le tartarughe marine, specie a forte rischio di estinzione,che possono scambiare la plastica per meduse con il rischio se ingerite, di morirne soffocate.

FACCIAMO SPIAGGIA PULITA!

 

Programma  Domenica 8 giugno

 

Sulla spiaggia davanti all’ Acquario di Cattolica, dalle ore 9,30 alle ore 11,30  in programma la pulizia del tratto di spiaggia davanti all’Acquario e ad una parte della foce del fiume Conca, l’ area protetta fronte mare. Saranno coinvolte e invitate  tutte le scuole di Cattolica che hanno seguito in questo anno il percorso formativo  di “Plastifinamola” e del “Presepe spiaggiato”, le loro famiglie, le associazioni ambientaliste, gli enti,  le istituzioni e gli operatori del territorio.

 

Il Gruppo Hera distribuirà a tutti i bambini partecipanti oltre alla stampa un attestato con le 5 regole  “Io agisco per l’Ambiente” (attestato  di partecipazione con le 5 eco regole di azioni civili e di buon senso ambientale quali: uso la borsa riutilizzabile per fare la spesa, mi rifornisco di acqua alle apposite casette nel mio comune, faccio la doccia in 5 minuti, evito enormi utilizzi di bottiglie e di sacchetti di plastica, faccio la raccolta differenziata) ma anche capellini, guanti, sacchi e materiale divulgativo sulla  raccolta differenziata. Nell’occasione Romagna Acque disseterà tutti i partecipanti.

 

I biologi dell’Arpa Struttura Oceanografica Daphne,* guideranno per tutta la mattina i partecipanti nella raccolta dei rifiuti, applicando le tecniche usate nei controlli ambientali al fine di stimare i materiali raccolti. Tali tecniche permetteranno di avere una quantificazione dei rifiuti raccolti per tipologia. Arpa insieme ad Hera, dedicheranno durante la giornata  una particolare attenzione alla formazione dei bambini, sulle tecniche di raccolta, sulla composizione, l’origine e l’eventuale riutilizzo del materiale raccolto, anche attraverso materiali divulgativi distribuiti ai partecipanti. I biologi saranno inoltre disponibili a dare informazioni a tutti sulle  attività di  monitoraggio e di ricerca  che riguarda il tratto costiero dell‘Emilia Romagna.

 

*La Struttura Oceanografica Daphne, si occupa a livello specialistico del controllo dello stato ambientale dell’ ecosistema marino costiero. In tale contesto monitora anche il contenuto delle microplastiche in mare e dei rifiuti spiaggiati sui litorali. A tal riguardo la Struttura Daphne partecipa a un progetto europeo IPA “Derelict Fishing Gear Management System in the Adriatic Region(Acronimo DeFischGear) che contempla le tematiche relative al problema dei rifiuti in mare.

 

Durante la pulizia della spiaggia, i giovani  allievi  del Circolo Nautico di Cattolica, si esibiranno in  una veleggiata di Optimist,  dedicata agli oceani che  farà da sfondo  all’ evento.

 

Benvenuti nel mondo di Costa Edutainment
  • © Acquario di Cattolica - P.iva 03362540100 - REA 333033