Stelle cadenti in cielo e stelle marine tra le più spettacolari in arrivo nei mari dell’ Acquario di Cattolica. Cercarle e riconoscerle dal 5 al 15 agosto, diventa un gioco da ragazzi.
Le calde sere d’agosto, invitano sotto il cielo stellato, ad ammirare costellazioni di pianeti e stelle cadenti, sicuri che come ogni anno, questo mese ci farà assistere ad interessanti eventi, ed esprimere i più svariati desideri del cuore. A Cattolica, centinaia di asteroidi di mare di ogni dimensione, forma e colore popolano le praterie del suo Acquario. Vivono nel substrato sabbioso, roccioso e fangoso, tra crepe e fessure delle rocce, annidate fra le radici di posidonia o arroccate nelle barriere coralline. Cercare quante sono le stelle marine nei percorsi mediterranei e tropicali all’ Acquario di Cattolica, diventa un gioco divertente ed educativo che unisce grandi e piccoli visitatori rendendo la visita molto coinvolgente. Dal 5 al 15 agosto è possibile partecipare a questa sfida: scaricare la scheda dal sito: www.acquariodicattolica.it, venire all’Acquario, contare quante sono le stelle e portarsi a casa anche un simpatico premio finale. In questi giorni le vasche espositive del Mar Mediterraneo, sono arricchite da numerosi nuovi esemplari di Stelle Rosse (Echinaster sepositus), fra le più comuni tra le stelle che vivono in Mediterraneo. Questo arrivo è frutto di una collaborazione di scambio con altri acquari. La Stella Rossa la si riconosce per la sua viva tonalità di colorazione, un rosso che si fa più chiaro sulla faccia ventrale. In genere ha cinque lunghe braccia sulle quali è posizionato un fotorecettore, il suo rudimentale organo della vista, può raggiungere i 30 cm di diametro. Anche loro come tutte le stelle marine prediligono l’oscurità. Sembrano sempre ferme invece le stelle vagano nei mari e sono animali voraci, sono alla continua ricerca di cibo costituito da molluschi bivalvi, spugne e detrito organico. Un adulto divora quotidianamente il corrispettivo del 3% del suo peso. Durante il periodo riproduttivo (primavera-estate) i maschi si raggruppano intorno alle femmine, le quali emettono le uova, che restano a galleggiare nell’acqua.
Nei percorsi espositivi dell’ Acquario di Cattolica è possibile coniugare informazioni sugli ecosistemi marini con il gioco e il divertimento. Approfondire la conoscenza e stimolare nel pubblico specie nei bambini, interesse e curiosità che portino alla consapevolezza della tutela ambientale. Tra le attività interattive, più gettonate dal pubblico, proposte questa estate, c’è anche quella di vedere i momenti più particolari, come le cibature di alcuni dei protagonisti (Squali, Pinguini, Lontre, Trigoni), che avvengono giornalmente in differenti fasce orarie. Esperienze che permettono al pubblico di conoscere da vicino i protagonisti ed essere partecipi di momenti unici focalizzate sull’ emozione.
L’Acquario di Cattolica fino al 2 settembre effettua i seguenti orari: dalle ore 10 alle 23,30 – le biglietterie chiudono alle 21,30. Dal 3 settembre dalle ore 9,30 alle ore 18,30 le biglietterie chiudono alle ore 16,30