Sabato 24 aprile dalle ore 17 andrà in onda su Rai 2 il servizio girato qualche giorno fa dalla trasmissione “Sereno Variabile”. L’apprezzatissimo e storico programma di viaggi, turismo e vacanze di Osvaldo Bevilacqua, che propone tante idee per weekend e suggerimenti utili per scoprire gli angoli più preziosi della provincia italiana. La tappa in Romagna condotta dall’ inviata Maria Teresa Giarratano e dal regista Roberto Meschini, è arrivata all’Acquario di Cattolica il più grande Acquario dell’ Adriatico, alla citta della “la Regina dell’ Adriatico” e al suo entroterra con un servizio nell’antico borgo di Montefiore Conca. Ampio spazio è stato dedicato al decennale dell’ Acquario di Cattolica, ai suoi beniamini marini, a Brigitte, lo squalo toro più grande d’Italia,( 3 metri di lunghezza per 150 kg di peso) che ha festeggiato 13 anni il 1 aprile, oltre ai suoi 3000 esemplari di tutti i mari del pianeta. Il decennale è stato lo spunto per raccontare tutte le novità, come la nuova area espositiva e la vasca che accoglierà i Pinguini da spiaggia (dei climi temperati) a metà giugno o i camaleonti, star tra gli animali esotici del nuovo percorso verde.
Come di consueto Sereno Variabile propone una serie di itinerari alla scoperta del ricco patrimonio artistico e paesaggistico del territorio italiano, in questa logica la Città di Cattolica ha messo in luce le sue principali doti. L’accoglienza, la simpatia, oltre alle bellissime e attrezzatissime spiaggie, rappresentate simbolicamente dal più antico stabilimento balneare della costa adriatica : la zona n° 23, gestita dalla Famiglia Fuzzi dal 1906. Una Cattolica viva e dinamica tra un mare cristallino, ricco di certificazioni di bandiere Blu, e una spiaggia con stabilimenti balneari tra i più innovativi anche eco sostenibili. Un’antico porto e la sua flotta peschereccia di lunga tradizione simboleggiata dagli antichi bragozzi a vela, la nuova darsena da diporto e nuovissima darsena che ospita gli yacht, la rocca Malatestiana e la piazza del Municipio con le sue fontane.
Le telecamere di Sereno Variabile hanno voluto creare un itinerario costa /entroterra con partenza da Cattolica a Montefiore Conca, dove dal mare in mezzora circa è facile raggiungere uno il più antichi borghi storici tra i più belli d’Italia.Con la sua Rocca Malatestiana, del 1300 denominata "'grattacielo' medievale che cerca la luce" il più potente simbolo del potere malatestiano di tutta la Valconca che permette una veduta d’insieme della costa e di tutta la bassa vallata: un panorama unico, vibrante di luce e di colori. Attualmente sede di mostre e di laboratori permanenti di arti grafiche e di teatro di figura, un luogo che oltre alla pace regala vibranti emozioni . Un attento sguardo alle testimonianze archeologiche dagli scavi della rocca esposti nel castello, produzioni di ceramiche boccali,coppe dai colori blu, giallo,ocra ispiratori della mostra “I colori di Montefiore” allestita negli spazi più suggestivi del castello malatestiano.