l'Acquario di Cattolica all' EUAC col Progetto Storioni

l'Acquario di Cattolica  all' EUAC  col Progetto Storioni
18/11/2014

PER LA PRIMA VOLTA A GENOVA LA CONFERENZA ANNUALE DEI CURATORI EUROPEI DI ACQUARI

Dal 17 al 22 novembre all’Acquario di Genova

Genova, 17 novembre 2014Comincia oggi presso l’Acquario di Genova la conferenza annuale dell’EUAC, l’organismo che riunisce i curatori degli acquari d’Europa.

Nato nel 1972, l’EUAC conta oggi circa 70 milioni di visitatori all’anno per 120 strutture in 21 paesi, tutte impegnate nella gestione in ambiente controllato di centinaia di specie acquatiche esposte al largo pubblico in un’importante opera di divulgazione delle attività di conservazione  

 

Nell’Auditorium dell’Acquario di Genova, oltre 120 partecipanti, tra curatori e staff scientifici, provenienti da tutta Europa avranno l’occasione di confrontarsi sulle problematiche relative alla gestione di strutture complesse, quali gli acquari, e scambiarsi informazioni, dati scientifici e protocolli di gestione finalizzati al benessere e alla cura degli animali ospitati.

 

È la prima volta che Genova accoglie questo evento che ha l’obiettivo di condividere l’importante lavoro tecnico-scientifico confermando l’impegno di ogni struttura a supporto e tutela delle risorse naturali e rafforzando costantemente la collaborazione e il network tra le strutture partecipanti.

 

Il programma dell’incontro si focalizzerà su alcuni temi tecnici, quali la riproduzione e la gestione di specie a rischio di estinzione, i progetti di reinserimento in natura di alcune specie, lo studio di nuove cure veterinarie o regimi alimentari dedicati alle diverse specie acquatiche.

La conferenza sarà inoltre l’occasione per approfondire temi di più ampio respiro sui quali da tempo la comunità scientifica si sta interrogando, quali il ruolo degli acquari e dei giardini zoologici nella conservazione delle risorse naturali, la gestione sostenibile di questo tipo di strutture, la scelta delle specie animali da ospitare in relazione all’efficacia educativa, l’azione imprescindibile di divulgazione ed educazione del pubblico, con particolare riferimento alle giovani generazioni.

 

I progetti presentati  da Costa Edutainment

L’Acquario di Genova, in particolare, presenterà due progetti: il primo riguarda il mantenimento e la riproduzione delle gorgonie mediterranee, animali coloniali molto delicati, particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici, tipici delle coste rocciose del Mediterraneo e molto amati dai subacquei per le loro forme e i loro colori.

 

Il secondo progetto riguarda nuovi test tossicologici per monitorare la qualità dell’acqua utilizzata dall’Acquario. La struttura genovese, che da sempre utilizza acqua di mare, dal 2012 si è dotata di una presa a mare diretta che consente di avere acqua di ottima qualità sempre disponibile per le vasche espositive e curatoriali riducendo al contempo l’impatto ambientale legato al rifornimento effettuato finora tramite navi cisterna.

 

L’Acquario di Cattolica, struttura gestita dal gruppo Costa Edutainment sulla riviera romagnola, presenterà il progetto, realizzato in collaborazione con l’Università di Bologna e la Provincia di Ravenna per il recupero dello storione dell’Adriatico. Il progetto, che ha visto la struttura inaugurare un’area dedicata a questa specie a forte rischio di estinzione, prevede anche interventi in natura per il ripristino degli habitat dove poter reinserire questi affascinanti pesci.

 

“Come Costa Edutainment siamo particolarmente lieti di ospitare questo evento nella nostra struttura genovese – commenta Beppe Costa Presidente di Costa Edutainment SpA -, contribuendo a promuovere l’immagine di Genova in Italia e all’estero. Non è la prima volta che una delle nostre strutture ospita eventi di tale rilievo, come dimostra la riunione della rete dei musei delle migrazioni che si è svolta al Galata Museo del Mare a inizio ottobre. Ci auguriamo di poter diventare sempre più punto di riferimento della comunità scientifica italiana ed europea.”

Benvenuti nel mondo di Costa Edutainment
  • © Acquario di Cattolica - P.iva 03362540100 - REA 333033