Bisesto e Flynn tornano in mare a Palinuro

Bisesto e Flynn tornano in mare a Palinuro
03/10/2013

Si tratta di due tartarughe marine della specie Caretta caretta, ospitate presso  l’”Asilo delle Tartarughe Marine”  dell’ Acquario di Cattolica, che venerdì 4 ottobre ritornano nel loro mare.

 

I biologi e gli acquaristi dell’Acquario di Cattolica si preparano per affrontare insieme a Flynn e Bisesto, il viaggio che venerdì mattina le condurrà nel Mar Tirreno, nella Baia di Pisciotta, in località Gabella a Palinuro.

 

È passato oltre un anno dal loro arrivo in Romagna, ora sono cresciute, si trovano  in ottimo stato di salute e pronte per ritornare in natura. Si tratta di due piccole tartarughe marine della specie Caretta caretta, di circa 2 anni e mezzo affidate all’”Asilo delle Tartarughe marine “ dell’Acquario di Cattolica dal Turtle Point di Napoli, uno dei più rinomati centri di cura e riabilitazione delle tartarughe marine che fa capo alla Stazione Zoologica  A. Dhorn di Napoli.

 

Questo evento che per il terzo anno consecutivo, avviene a Palinuro ogni fine settembre/primi di ottobre, e fa parte del  Piano d’Azione per la conservazione delle tartarughe marine. Un programma Regionale IN.F.E.A. sul monitoraggio delle nidificazioni di tartaruga marina in Campania, al quale l’Acquario di Cattolica aderisce insieme alla Stazione Zoologica “A Dhorn” di Napoli,(SZN)  il C.E.A. “La Primula” di Palinuro,  l’Assessorato  all’Ecologia e Tutela dell’ Ambiente della Regione Campania.

 

Bisesto e Flynn, fanno parte del progetto di conservazione “Salva una specie in pericolo”.(www.salvaunaspecie.it), promosso dall’Acquario di Cattolica per contribuire attivamente al sostegno di programmi nazionali e internazionali con l’obiettivo di valorizzare alcune realtà che si impegnano concretamente nella tutela e nella salvaguardia delle specie minacciate. Una di queste realtà che collabora con l’Acquario dal 2008 è la Stazione Zoologica “A Dhorn”  (SZN) di Napoli con il suo Centro di riabilitazione Turlte Point, che ogni hanno affida temporaneamente all’ Asilo delle Tartarughe Marine, due esemplari di Tartarughe marine da riabilitare prima del rilascio in natura.

 

La loro storia ripercorre quella di centinaia di tartarughe marine di questa specie che a causa delle attività umane e dei fattori ambientali sfavorevoli, risultano ad alto rischio di estinzione.

 

Presso l’Asilo delle Tartarughe, un ambiente acquatico di oltre 20.000 litri di acqua marina, i due esemplari hanno seguito una dieta mirata composta da oltre 1 kg di pesce a settimana tra acciughe, sgombro, totano,  capelin arricchita con vitamine e integratori. Attualmente hanno raggiunto  il peso ideale  per poter affrontare il mare. I due esemplari, fin dal loro arrivo, sono stati monitorati e tenuti sotto  il costante controllo e cura dello staff del Dipartimento Acquariologico dell’Acquario di Cattolica con la supervisione del biologo Cristiano Da Rugna.

 

Flynn ritrovata debilitata sulle spiagge campane il 28 settembre 2011, il cui peso era di 840 gr, oggi raggiunge il peso di kg. 5,15, la lunghezza di 34 cm e la larghezza di 29 cm.

 

Bisesto il cui nome è stato dato perché  ritrovato il 29 febbraio in grave stato di ipotermia  sulle spiagge campane,  il 29 settembre 2012 all’ arrivo all’ Asilo pesava kg 2,20. Oggi raggiunge il peso di  Kg 7, la lunghezza di 39 cm e la larghezza di cm 35. Le attuali condizioni di salute ottimali, permettono il loro reinserimento in natura.

 

Dopo 5 anni di lavoro sinergico tra l’Asilo delle Tartarughe, il SZN  e il Turtle Point, i risultati che arrivano da Cattolica, sono molto incoraggianti:  9 sono state le tartarughe fino ad ora ospitate presso l’Asilo delle Tartarughe con ottimi risultati di riabilitazione e cure, soprattutto tutte reinserite in mare in ottima salute.

 

Sabato mattina Mila e Shiro, saranno le nuove piccole ospiti dell’Asilo delle Tartarughe Marine che lo staff della Stazione Zoologica di Napoli, affiderà allo staff dell’ Acquario di Cattolica per un nuovo programma di riabilitazione annuale pre – rilascio in natura.

Benvenuti nel mondo di Costa Edutainment
  • © Acquario di Cattolica - P.iva 03362540100 - REA 333033