La Pentecoste porta all’Acquario di Cattolica due giovanissime tedesche; si tratta di 2 femmine di caimano, arrivate da Monaco e subito battezzate dallo staff acquariologico Frieda e Karin, loro due insieme a Blù, animeranno la nuova area amazzonica del percorso Giallo.
Con questa new entry, il 1 aprile inizia la nuova avventura per grandi e piccoli appassionati di mare, di terra e di fiumi, attesi da oltre 3.500 esemplari di 400 differenti specie, 100 vasche e aree espositive con exibith dedicati a pesci, rettili, uccelli e anche mammiferi.
Dopo le tre sorelle lontre della scorsa stagione, quest’anno il percorso giallo si apre per la gioia del pubblico con i due nuovi ospiti nel Rio delle Amazzoni. Sono due femmine di caimani di circa 2 anni, la cui esistenza è segnata da travagliati spostamenti, che le ha viste passare dall’acquario di casa, al portabagagli dell’utilitaria del loro proprietario, sfortunatamente sfrattato e disoccupato dalla crisi incombente.
Ospitate per alcuni mesi presso il Centro di Recupero Rettili di Monaco - una struttura che accoglie animali selvatici abbandonati e in difficoltà - da poche settimane sono giunte a Cattolica affidate temporaneamente all’Acquario. Misurano circa 50 cm. Il loro peso raggiunge i 10 kg, la loro livrea e differente, una di loro è più chiara, sono molto curiose e attive, da subito hanno iniziato a perlustrare tutta l’area fluviale della vasca, in continuo movimento, a differenza dell’ adulto che resta immobile per ore. Da poche settimane abitano il nuovo percorso giallo dedicato ai corsi d’acqua, un’ area amazzonica inaugurata lo scorso anno molto ben strutturata e adatta a ospitare molti esemplari. Un ambiente fluviale di oltre 50.000 litri di acqua dolce, ricco di vegetazione e di numerose specie tipiche del Rio delle Amazzoni come i grandi pirhana erbivori, squali d’acqua dolce e miriadi di pesci accetta e di pesci neon. Frieda e Karin si sono perfettamente adattate alla nuova dimora che condividono con la loro nuova”mamma adottiva” di nome Blù, una femmina adulta di oltre 40 anni proveniente dall’ Acquario di Genova. Anche loro come gran parte degli ospiti fanno parte di un progetto di conservazione e tutela delle specie a rischio che prevede scambi di animali con altre strutture per evitare catture o prelievi in natura. Attualmente si stimano in natura circa 1.000.000 di esemplari di caimani, per questa ragione, questa specie è stata dichiarata CITES nel 1973. (Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione) .
L’Acquario di Cattolica, amplifica ogni anno i suoi percorsi con l’impegno di sensibilizzare ed educare il grande pubblico alla conservazione, alla gestione e all’uso responsabile degli ambienti acquatici, attraverso la conoscenza delle specie animali e dei loro habitat.
Una delle chiavi del suo successo è la filosofia di continuo rinnovamento che ha portato la struttura ad arricchirsi di anno in anno di nuove vasche, nuovi ospiti e nuove proposte per il pubblico. Una struttura riconosciuta a livello nazionale per la presenza di un sempre maggior numero di specie marine e terrestri al suo interno e di progetti mirati alla tutela e valorizzazione dell’ ambiente, oltre a quelli rivolti alla conservazione di alcune tra le specie a rischio di estinzione.
Quattro percorsi completamente al coperto, con oltre 100 vasche espositive con 2.500.000 di litri di acqua marina, oltre 3.000 esemplari di 400 specie diverse: così si presenta il più grande Acquario dell'Adriatico.
I 4 colori sono la chiave di lettura dei percorsi dell'Acquario di Cattolica, intuitivi, adatti al target e immediatamente riconoscibili portano il pubblico ad una facile identificazione del suo prodotto.
Percorso Blu
Squali, Pinguini, Tartarughe e Meduse sono solo alcuni dei tanti protagonisti di questo entusiasmante percorso. Il percorso blu mostra la storia del pianeta e con essa la sua evoluzione biologica ricordandoci attraverso alcune vasche le specie ancora oggi sopravvissute dopo milioni di anni, come i grandi Squali considerati fossili viventi. La visita diventa un giro del mondo sotto la superficie dell'acqua alla scoperta del Mediterraneo e dei mari tropicali, con un finale incontro ravvicinato alla grande vasca tattile per conoscere e accarezzare le dasyatis violacee, cugine degli squali.
Percorso Giallo
Un viaggio alla scoperta dei corsi d'acqua, con i cuccioli di caimano ed i mammiferi più giocosi e teneri del pianeta: le Lontre, presentati nei loro ambienti naturali. I Caimani e le Lontre orientali - come molte delle specie ospiti- sono frutto di un ampio progetto di conservazione promosso e coordinato da EAZA (Associazione Europea Zoo ed Acquari) ente che coinvolge strutture italiane ed europee alle quali richiede un meticoloso e rigido rispetto delle linee guida per il miglior mantenimento di questi animali in ambiente controllato. Un passo importante per la Mission dell'acquario che attraverso collaborazioni con altri acquari europei contribuisce attivamente ai progetti di conservazione di molte specie in pericolo di estinzione.
Percorso Verde
Grazie a questo percorso, si apre per l’acquario un capitolo dedicato all’esplorazione e alla scoperta del mondo della natura, completamente dedicato alle famiglie di animali esotici, alle loro caratteristiche e curiosità. Al suo interno sono più di 60 gli esemplari esposti di 22 specie terrestri. Camaleonti, iguane, rane, insetti e serpenti, sono solo alcuni degli esemplari che lo popolano.
Percorso Viola
Un percorso interattivo, che permette di scoprire i suoni degli squali, il tam tam dei gamberi, i canti delle balene e dei delfini. Per la prima volta, è possibile ascoltare e vedere alcune delle specie mediterranee e tropicali che comunicano attraverso i suoni. Nonostante la diffusa credenza che le profondità marine siano luoghi silenziosi, nell'acqua le onde sonore viaggiano ben cinque volte più velocemente che nell'aria.
Tra gli aspetti più interessanti della bioacustica, in questo percorso, il CNR propone i risultati degli studi svolti all'Acquario di Cattolica sulle tartarughe della specie Caretta caretta e su alcune specie di squali.
Da quest’anno l’Acquario offre la possibilità a tutti i visitatori tutti i giorni di assistere ad uno dei momenti più spettacolari della giornata : vedere come vengono cibati gli squali, i pinguini, le Lontre e i Trigoni viola .
Dal 2003 all’ Acquario è possibile vivere un esperienza unica :il “ Faccia a faccia con gli squali”.Si tratta di una vera e propria immersione che avviene su prenotazione all’ interno della grande vasca degli squali toro, in 700.000 litri di acqua marina, protetti da una gabbia in acciaio e nella massima sicurezza.
Questa esperienza è legata alla campagna di sensibilizzazione “Squalo anch’io” per la tutela e il sostegno contro la pratica del “finning”, la pesca agli squali finalizzata unicamente al taglio delle pinne.
Dal mese di aprile 2011 l’Acquario di Cattolica si è fatto promotore del progetto : “Salva una specie in pericolo”, nato per sostenere programmi nazionali e internazionali con l’ obiettivo di valorizzare tutte quelle realtà selezionate, impegnate concretamente nella tutela e nella salvaguardia delle specie minacciate. In questo anno sono stati raccolti fondi devoluti per portare avanti due progetti, uno dedicato alle tartarughe marine, della specie caretta caretta, e uno dedicato ai Pinguini di Hulboldt e una campagna di sensibilizzazione del pubblico mirata agli squali. www.salvaunaspecie.it
Nel 2012 nasce Acquario City Pass. L’Acquario sigla un patto tra l’Amministrazione Comunale di Cattolica e gli operatori economici della città, questo accordo si chiama Acquario City Pass. Un progetto che permette ai visitatori dell’ Acquario di vivere la città a prezzi speciali . Il biglietto di entrata all’ Acquario di Cattolica diventa un pass che permette di ricevere lo sconto del 10% su tutti gli acquisti, servizi o consumi nelle attività commerciali, ricettive e turistiche di Cattolica che aderiscono al circuito, riconoscibili dal marchio Acquario City Pass esposto. Avviato nel mese di aprile, sono già 60 le attività commerciali che hanno aderito al circuito ( dai bagnini ai negozianti, dai bar ai centri estetici, dai ristoranti alle gelaterie, per incentivare i tempi di permanenza a Cattolica, grazie allo stimolo di vivere una città dai prezzi speciali. Questo progetto è un incentivo che permette al turista di vivere Cattolica come un villaggio globale, conoscerne i luoghi di maggior interesse, gli edifici storici, il porto, le piazze, le particolarissime fontane, i negozi, gli spazi dedicati alla cultura come il Museo della Regina, il Centro Culturale Polivalente e il Teatro, ma anche quelli dove degustare le tipiche specialità romagnole tutto a prezzi speciali.
Una novità è rappresentata dal nuovo sito internet www.acquariodicattolica.it completamente rinnovato ricco di opportunità, immagini, video, spazio ai social network, una home accattivante dove un video presenta gli animali simbolo dell’ Acquario.
EVENTI 2012
Aprile/ Settembre Lungomare Rasi Spinelli Cattolica Inaugurazione della Mostra “ Cattolica ama la Natura “ realizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale
30 aprile “Cattolica Day” in occasione della festa di San Pio Patrono della citta, l’Acquario offre l’entrata gratuita a tutti i cittadini residenti a Cattolica, su presentazione della carta di identità alle biglietterie.
Dal 19 Giugno –al 30 Agosto in collaborazione con il Comune di Cattolica ogni martedì e giovedì apre la Baia di Sharky, lo spazio serale gratuito dedicato a tutti i bambini ospiti, con animazione, canti, balli, cacce al tesoro e tante sorprese dalle ore 21 alle 22,30.
6 Luglio “Scrivi alla Luna nella Baby Notte Rosa” il Capodanno dell’ estate in Riviera, dedicato alle bambine e ai bambini ospiti a Cattolica, coinvolti in un omaggio alla Luna, tema della Notte Rosa 2012.
Una Maxi Caccia al Tesorosa, e una raccolta di disegni, poesie e brani col tema Luna , da leggere sul palco della Baia di Sharky con il lancio finale delle lanterne rosa, in collaborazione con il Comitato Piazzale delle Nazioni.
16 Settembre “festa dello Sport “tutte le discipline sportive della città si mettono in mostra nelle aree esterne dell’ Acquario di Cattolica, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Cattolica.
31 Ottobre – 4 novembre Hallowen i percorsi dell’ Acquario si trasformano nelle tenebre più oscure grazie alla collaborazione con la Manifestazione “La notte delle Streghe” di San Giovanni in Marignano.
Apertura: 1 aprile. 2012
Prezzi: adulti 19 euro; ridotti 14 euro (bambini da un metro a 11 anni e over 65); fino a 1 metro di altezza entrata gratuita. Abbonamento annuale 40 euro adulti, 32 euro ridotti e over 65. Orari fino al 16 giugno dalle 9,30 alle 18,30 – dal 17 giugno al 2 settembre dalle 10 alle 23,30. Le biglietterie chiudono 2 ore prima della chiusura del parco.
Per informazioni: telefono 0541 8371