l mare e i suoi abitanti
Come è fatto il mare? Attraverso lo studio dell'ambiente e dei vari organismi che popolano il mare, sarà possibile per tutti i bambini lavorare sul contatto e sulla tattilità grazie all'utilizzo di una vasca interattiva.
Durata: 60 minuti
Per chi: classi I e II
Dove: Laboratori Dipartimento Didattico
Ricicliamo il mare
Educhiamo le nuove generazioni a non disperdere i rifiuti nell'ambiente per non compromettere la vita di tutti gli esseri viventi. Si realizzeranno oggetti a forma di pesci, meduse con materiali di uso quotidiano.
Durata: 60 minuti
Per chi: classi I e II
Dove: Laboratori Dipartimento Didattico
Diventa pinguino imperatore
Ma come si diventa pinguini? Per comprenderlo, occorrerà mettersi nei panni o meglio, nelle piume di papà pinguino e custodire l’uovo al calduccio attraverso il gelido inverno antartico. Il cammino non sarà semplice: lungo il percorso incontreranno minacciosi predatori, subiranno folate di gelido vento polare e dovranno cercare riparo riunendosi in gruppo.
Durata: 60 minuti
Per chi: classi I e II
Dove: Percorso Blu
Acqua o non acqua? Questo è il dilemma
L’acqua non oppone resistenza. L’acqua scorre. Quando immergi una mano nell’acqua senti solo una carezza. L’acqua non è un muro, non può fermarsi. Va dove vuole andare e niente le si può opporre. L’acqua è paziente. L’acqua che gocciola consuma una pietra……(Margaret Atwood)
Durata: 60 minuti
Per chi: classi III - IV - V
Dove: Laboratori Dipartimento Didattico
Le vite diverse
Che cos'è la biodiversità? grazie all'utilizzo di una vasca tattile dove è stato ricreato un piccolo ecosistema naturale tutti i ragazzi avranno l'opportunità di sperimentare che cos'è la biodiversità, come si studia e perchè oggi è così importante.
Durata: 60 minuti
Per chi: classi III - IV - V
Dove: Laboratori Dipartimento Didattico
Caccia al rettile
Il Dipartimento Didattico Scientifico dell’Acquario di Cattolica propone una divertente caccia al tesoro della conoscenza. All’interno del percorso Verde, gli studenti dovranno esplorare il mondo dei rettili, qui rappresentato per svelare tutti gli affascinanti segreti di queste creature. Serpenti, iguane e camaleonti aspettano i ragazzi per stimolare la loro curiosità e la loro capacità di ricerca.
Durata: 60 minuti
Per chi: classi di III - IV - V
Dove: Percorso VERDE
La catena alimentare marina
Cosa e come mangiare dipende da molti fattori. Anni di evoluzione e adattamenti hanno portato gli esseri viventi a differenziare le loro strategie. Scopriamo insieme i segreti della catena alimentare marina e i suoi protagonisti.
Durata: 60 minuti
Per chi: classi di III - IV - V
Dove: Laboratori Dipartimento Didattico
Ruba – rifiuto
I bambini, divisi in squadre scopriranno attraverso una rivisitazione del gioco ruba – bandiera quanto tempo impiega la natura a smaltire i nostri rifiuti, trasformandosi in consumatori consapevoli e sostenibili.
Durata: 60 minuti
Per chi: classi III - IV - V
Dove: Laboratori Dipartimento Didattico
Attenti allo squalo
Da sempre gli squali hanno colpito negativamente la fantasia degli uomini, suscitando paure e terrore. Un'esperienza indimenticabile per imparare ad amare l'animale più elegante e misterioso del mare.
Durata: 60 minuti
Per chi: classi III - IV - V
Dove: Laboratori Dipartimento Didattico
La valigia del turista responsabile
Che ricordi abbiamo delle vacanze? Coralli, pinne di squalo, pelle di serpente, pesci, tartarughe…ma siamo proprio sicuri che queste cose possano tornare a casa con noi? Con questo laboratorio scopriremo i comportamenti utili per garantire un turismo sostenibile che salvaguardi la biodiversità e l'ambiente, patrimonio non solo delle generazioni future ma anche di quelle presenti oggi.
Durata: 60 minuti
Per chi: Primaria classi III - IV - V e Secondaria di I° grado
Dove: Laboratori Dipartimento Didattico
Il Mediterraneo, la culla delle civiltà
Il laboratorio sottolinea l'importanza del Mediterraneo come mezzo di comunicazione, teatro e spettatore di tante vicende, che hanno portato l'uomo e genti diverse ad incontrarsi in un vero crogiuolo di anime e pensieri. Un'esperienza unica che avvicinerà i ragazzi allo studio dell'archeologia con attività di scavo e di recupero.
Durata: 60 minuti
Per chi: classi IV - V
Dove: Laboratori Dipartimento Didattico
Paleontologo. Una vita da fossile
Archeologo o Paleontologo? Fossile o reperto archeologico? Quali sono le differenze? Questo laboratorio ci aiuterà a chiarire tutte le caratteristiche di questi due mondi in apparenza lontani ma in realtà così vicini.
Durata: 60 minuti
Per chi: classi III - IV - V
Dove: Laboratori Dipartimento Didattico